268 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Eversione nera - Vincenzo Vinciguerra e la strage di Peteano - Prima parte

La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).
I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era ... continua

Fact checking e debunking: Falsi storici e controllo delle fonti

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Fine della Prima Repubblica: Addio ad Arnaldo Forlani

Con la scomparsa di Arnaldo Forlani si chiude, probabilmente in maniera definitiva, la stagione della Prima Repubblica Italiana. Dai primi passi in politica al fianco di Amintore Fanfani, alla presidenza del consiglio nel complesso e turbolento periodo di inizio anni 80, fino al triumvirato con Craxi ed Andreotti che segnò la seconda metà degli anni 80. Una carriera politica terminata con la mancata elezione a Presidente Della Repubblica e con la condanna nel processo per la maxi tangente Enimont.

Flavio Carboni: Un uomo per tutti i misteri

FLAVIO CARBONI: Un UOMO per tutti i MISTERI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Foibe: Il giorno del ricordo

Ricordare è fondamentale, innanzitutto per non ripetere gli errori del passato. Il Giorno del Ricordo, ricorrenza inserita nel calendario civile per non disperdere la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata, richiede un attento studio delle concause al fine di comprendere ciò che è stato. In questo video scaviamo nelle profondità della Storia per scovare le radici dell'odio e per cercare di non rivivere mai più quegli orrori.

Frank Williams - Una vita in Formula 1

FRANK WILLIAMS - Una vita in FORMULA 1

Genesis of a villain - Quando la realtà supera la fantasia e viceversa

Sin dall'esordio nei libri, grazie alla penna di Ian Fleming, i villain di 007 hanno sempre avuto veri e propri collegamenti con la realtà, molti sono stati i nemici di James Bond che hanno tratto dalla storia, personaggi e organizzazioni realmente esistite che, con qualche licenza poetica, sono stati adattati come il cattivo del famoso agente segreto. Nel video di oggi ripercorriamo i più famosi, dagli esordi agli ultimi film.

Giancarlo Siani - Un normale eroe

Napoli 23 settembre 1985, dieci colpi di pistola mettono fine alla vita del giovane giornalista del Mattino di Napoli Giancarlo Siani. Un ragazzo giovane, allegro, coraggioso, che amava la sua terra e il suo mestiere di giornalista. Un agguato ordinato dal boss della camorra Angelo Nuvoletta, infastidito dagli articoli del coraggioso cronista.

Giorgia Meloni e il Manifesto di Ventotene: Facciamo chiarezza

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni: questi tre personaggi storici furono gli autori del breve ma intenso e complesso testo noto come "Il Manifesto di Ventotene", la base fondante della futura Unione Europea. Il Manifesto è uno scritto fondamentale per il superamento della fase più buia del Novecento, quella delle guerre nel Vecchio Continente, per il lancio della cooperazione sovranazionale. L'intervento odierno alla Camera della premier Giorgia Meloni impone di riflettere sul Manifesto e sul suo contenuto intrinseco. Che non è l'errato riassunto ... continua

Gli ostaggi di Hitler - La storia segreta dei prigionieri illustri del fuhrer

Gli OSTAGGI di HITLER - La storia SEGRETA dei PRIGIONIERI illustri del FUHRER Racconto di FEDERICO BETTUZZI